Certosino bolognese

Certosino bolognese

Il Certosino Bolognese, noto anche come Panpepato, è una prelibatezza della tradizione natalizia emiliana, e in particolare bolognese. Ampiamente apprezzato per il suo sapore aromatico e la sua consistenza morbida e corposa, il Certosino è un dolce che incanta ogni palato. Preparato con una miscela di frutta secca e candita, spezie aromatiche come cannella e noce moscata, miele e un tocco di cioccolato, è una festa di sapori, una composizione che rende omaggio alle tradizioni gastronomiche di Bologna.

INGREDIENTI
300 gr farina
300 gr miele millefoglie 
250 gr confettura di mele cotogne
200 gr mandorle sgusciate con la buccia
125 gr frutta candita mista
75 gr Marsala secco

50 gr pinoli

50 gr cioccolato fondente
50 gr cacao
15 gr burro
12 gr lievito in polvere per dolci 
cannella in polvere 
gherigli di noce
mandorle sgusciate e pelate 

 

Per la ricetta del certosino, scaldate il miele in una casseruolina e, quando si sarà liquefatto, toglietelo dal fuoco e unitevi g 60 di frutta candita tritata. Versate la farina in una grande ciotola e unitevi poi le mandorle con la pelle e i pinoli, il lievito, la cannella, il cacao, il cioccolato tritato, la confettura, il Marsala e il miele con la frutta candita tritata. Amalgamate gli ingredienti e versate il composto in uno stampo a ciambella (diametro cm 25) imburrato e infarinato.
Fate riposare in un luogo tiepido per 4 ore. Decorate a piacere la superficie del dolce con la frutta candita rimasta, le mandorle pelate, le noci e qualche pinolo. Infornate a 180° per 50 minuti, sfornate il certosino, sformatelo e lasciatelo raffreddare. Quando il dolce sarà freddo spennellatelo con miele liquefatto.

Articoli correlati

Spuma di mortadella
La spuma di mortadella è una reinterpretazione della tradizione gastronomica bolognese, il perfetto connubio tra tradizione e modernità. Con pochi e semplici ingredienti si ottiene una texture soffice e un gusto irresistibile. 
Tigelle nei testi
Ispirate alla ricca tradizione culinaria bolognese, le tigelle sono un vero e proprio gioiello della cucina emiliana. Accompagnate da una selezione di salumi tipici dell'Emilia-Romagna, diventano il centro di un'esperienza gastronomica autentica e coinvolgente. Questa combinazione di sapori intensi e genuini celebra le radici della cucina locale ed è, da sempre, simbolo di convivialità.

Text columns with image

Share your best offers

Shipping

Useful information about your shipping details

Returns

Show how much time customers have for testing your products

Pickup

Let your customers know about local pickup

Brand

Write your brand story and journey