Le zampanelle sono una specialità tipica della cucina emiliana, in particolare delle province di Modena e Bologna. Si tratta di una sorta di sfoglia sottile ripiegata più volte su se stessa, che può essere farci con diversi condimenti, tra cui il tradizionale pesto di carne.
INGREDIENTI |
125 gr di farina "0" o "00" |
500 gr di acqua |
1 uovo (facoltativo) |
Sale |
Pesto di carne (capocollo,pancetta, aglio, sale e pepe) |
In una terrina versate la farina e il sale, quindi aggiungete l’acqua a filo mescolando con una frusta per sciogliere tutti i grumi. Aggiungete l’uovo, se decidete di metterlo e mescolate ancora fino a ottenere un composto fluido come il latte. Lasciate riposare il composto per 1 ora.
Scaldate una crepiera antiaderente su fuoco medio e oliatela con dell’olio di semi togliendo l’eccesso con un foglio di carta assorbente. La crepiera non deve essere troppo calda, altrimenti quando verserete il composto non riuscirete ad avere il tempo di far roteare la padella per distribuirlo in uno strato uniforme e sottile. Quando sentirete che la crepiera è calda, toglietela dal fuoco, versateci un mestolo di pastella e ruotate bene la padella per distribuirla bene, quindi rimettete la crepiera su fuoco medio e cuocete. Attendete che la parte a contatto con la crepiera sia completamente cotta (lo vedete anche dai bordi che si sollevano un po’), quindi sollevate delicatamente la zampanella e capovolgetelo.
Continuate a cuocere fino a quando sarà friabile e a questo punto condite con il pesto di carne e spolverate con un po' di parmigiano reggiano. Quindi piegate la zampanella in quattro e servitelo ben caldo.